agenziaelettorale.it agenzia di servizi elettorali di Riccardo Rudelli |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In libreria "Verba non volant" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Immaginate di prendere in mano il telecomando della Tv e premere il tasto fast-forward, avanzamento veloce. Leggere questo libro sarà come far scorrere sullo schermo/pagina cinque anni di immagini televisive. Battute, controbattute, ragionamenti, insulti, contraddizioni, appelli alla ragione e al sentimento e quant’altro il linguaggio della politica ha offerto agli italiani nel tentativo di creare consenso. Può sembrare l’elogio del ‘bla, bla, bla’, e in parte lo è. Laddove lo scorrere frenetico di immagini e parole televisive può apparire l’aspetto meno nobile della comunicazione politica, esso rappresenta d’altra parte - e in massima parte - ciò che gli italiani hanno ascoltato e visto della rappresentazione politica: dunque la loro fonte primaria di informazione politica. Ciò che leggerete in questo libro, infatti, è stato visto e ascoltato dai milioni di italiani che, notoriamente, guardano molto la televisione e leggono poco i giornali. Per questo, ma non solo, non si può ragionare di comunicazione politica a prescindere dai volti e dalle parole trasmesse in Tv. Significherebbe fare l’analisi di una comunicazione muta. Riccardo Rudelli, consulente politico, dirige agenziaelettorale.it, società di ricerca e di servizi elettorali, e collabora con “AnalisiPolitica.it”, periodico on-line di analisi del dibattito politico. Ha collaborato con istituti di ricerca per il centrodestra (Diakron) e per il centrosinistra (Swg). Autore di testi di marketing politico, ha pubblicato tra gli altri Guida alle elezioni comunali, M&B; Tecniche di campagne elettorali, M&B; Videopol. 100 spot elettorali da tutto il mondo, Edizioni l’Ornitorinco. La recensione sul sito dell'Aicop |
ARCHIVIO |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |